La fusione ad alta temperatura di materiali con specifiche proprietà (come l’ossido di silicio, il carbonato di sodio, il carbonato di calcio, l’anidride borica, ecc. i quali hanno una velocità di cristallizzazione molto lenta) e il successivo raffredamento, con conseguente solidificazione, consentono la produzione del vetro.

Oltre alle materie prime usate per la fusione e agli ossidi eventualmente aggiunti per attribuire una particolare colorazione alla lastra, a rendere peculiari le numerose tipologie di vetro esistenti, sono le modalità con cui il materiale fuso viene portato allo stato solido. Una solidificazione rapida ed incontrallata, ad esempio, porta alla formazione di vetro amorfo (ovvero senza un reticolo cristallino ordinato). Al contrario, curando e controllando la riorganizzazione strutturale del vetro durante la fase (o le fasi) di solidificazione è possibile ottenere una configurazione cristallina, quindi una struttura geometricamente ben ordinata, che è anche alla base della trasparenza (senza impurità) del vetro.

Il vetro è un materiale con specifiche proprietà chimiche, meccaniche, ottiche, termiche ed acustiche. La presenza o l’assenza di alcune di esse, combinata con particolari processi produttivi, consente di ottenere tipologie di vetro adatte ad usi specifici, come ad esempio i vetri resistenti alle alte temperature, gli stratificati fonoassorbenti o quelli anti-antisfondamento, i vetri riflettenti, ecc.

Non di rado, ciò che diventerà, in ultima istanza, l’anta di una porta o il vetro di un caminetto, il piano di un tavolino o la parete trasparente di una doccia, è un vetro che ha subìto più d’una fase di lavorazione.
Questa sezione del sito si apre con la pagina dedicata alla produzione del vetro piano, nella quale abbiamo voluto dar conto, in forma schematica e con un occhio di riguardo all’evoluzione delle tecniche produttive, delle modalità attraverso cui si arrivano ad ottenere quei “materiali” che sono alla base della nostra attività.
Le altre pagine di questa sezione sui materiali raccolgono appunto quelle particolari tipologie di vetro (esclusivamente lastre di vetro piano) sulle quali andiamo a realizzare personalmente le lavorazioni necessarie (dal taglio alla sabbiatura, fino all’assemblaggio del vetro camera, ecc.) che ci consentono di fornire ai nostri clienti il prodotto commissionato.

Produzione del vetro piano

Vetro monolitico

Vetro argentato (specchio)

Vetro stampato, retinato e profilato a U

Vetro satinato

Vetro stratificato

Vetro blindato (anti-sfondamento, anti-proiettile, ecc.)

Vetroceramico

Vetro riflettente

Vetro basso-emissivo e vetro selettivo